La lista dei relatori che prenderanno parte alla ESG Business Conference 2025 è in corso di aggiornamento e definizione. Vi invitiamo a controllare il sito per rimanere aggiornati.

 

Manuela-Baudana
Manuela Baudana

Head of Sustainability all’interno della Direzione Communication, Sustainability and Regional Affairs, a2a 

Laureata in Scienze Ambientali, lavoro in A2A dal 2009, dove ricopro il ruolo di Head of Sustainability all’interno della Direzione Communication, Sustainability and Regional Affairs. Ho seguito tutte le tappe di integrazione della sostenibilità in azienda, dal primo Bilancio di Sostenibilità all’inserimento degli obiettivi nel Piano Industriale e alla definizione della strategia Net Zero. Nel 2020 ho avviato il percorso di forum multistakeholder, che oggi copre 13 territori in cui A2A e stakeholder collaborano per la transizione ecologica. Finalista nella categoria “Rising Star” ai Platts Global Energy Awards 2022 di S&P Global Commodity Insights, ho perfezionato le competenze ESG nel 2023 attraverso il Sustainable Finance Executive Programme della Oxford University.

 

Arnaldo-Bernardi
Arnaldo Bernardi

Partner, Dentons 

L’avvocato Bernardi si occupa principalmente di investigazioni interne, corporate compliance, nonché di tematiche in materia di business & human rights. Con riferimento a queste ultime, ha sviluppato una significativa esperienza nell’assistere società multinazionali quanto all’applicazione di normative europee già in vigore da diversi anni (tra cui la Loi sur de devoir de vigilance francese e il Modern Slavery Act inglese), e in particolare alle tematiche relative ai controlli inerenti alla catena di approvvigionamento. A questo proposito, tra le altre cose, si è occupato della realizzazione di mappature dei rischi, della definizione di procedure e controlli dedicati (anche con riferimento alla selezione e al monitoraggio dei fornitori), e di investigazioni in merito a violazioni di diritti umani. Forte di questa esperienza, lavora attivamente alla messa in atto degli obblighi di cui ai nuovi strumenti legislativi dell’Unione Europea in materia, tra cui il Regolamento sulla deforestazione e la direttiva CSDD.

 

Davide-Boffi
Davide Boffi

Partner, Dentons 

L’avvocato Boffi vanta una solida esperienza nel diritto del lavoro, nel diritto sindacale e delle relazioni industriali, nonché nei contratti di agenzia. Offre assistenza giudiziale e stragiudiziale a clienti nazionali e internazionali e consulenza nei processi di riorganizzazione, nei piani di incentivazione e nei contratti collettivi. Presta inoltre consulenza nella stesura di piani di fidelizzazione e di stock option. Assiste, infine, i clienti nell’elaborazione di privacy policy, procedure interne e codici disciplinari.

 

Elena-Bonanni
Elena Bonanni

Partner, ET.Group 

Partner e co-fondatrice di ET.Group, prima ESG Knowledge company italiana nata sull’esperienza della testata giornalistica eticanews.it. È responsabile per le tematiche di governance e caporedattore di ESG Business Review, rivista semestrale di approfondimento e studio, dedicata specificatamente alle tematiche ESG. Coordina il progetto Integrated Governance Index, primo indice quantitativo sull’integrazione degli ESG nella governance delle aziende, e ha promosso l’ESG governance LAB. Giornalista professionista, si è occupata per oltre dieci anni di cronaca e approfondimenti economico-finanziari per diverse testate nazionali.

 

Livio-Capece
Livio Capece

Responsabile del Center Of Expertise ESG di Bnl Bnp Paribas

Livio Capece Galeota è responsabile del Centre of Expertise ESG di BNL BNP Paribas. In precedenza è stato Head of Group Origination per le attività di BNP Paribas in Italia, dopo aver trascorso otto anni presso la Direzione Generale di BNP Paribas a Parigi come Head of ADR Programme presso il team di Investor Relations & Financial Communication del Gruppo.
In BNL dal 1992, ha ricoperto vari ruoli in Italia e a Londra in aree come Investor Relations, Finance, Strategic Development, Corporate Finance e Investment Banking.
E’ laureato in Economics & Business Administration presso la London School of Economics.

Francesca-Capoferri
Francesca Capoferri

Partner, Andersen 

Francesca Capoferri è membro delle commissioni ESG e Organizzazione dello Studio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia. La sua attività è divisa tra la pratica professionale e l’approfondimento delle questioni organizzative e la gestione delle risorse umane. È specializzata nella consulenza del lavoro, con la gestione dei rapporti di lavoro sia in fase di crisi aziendale che in fase di sviluppo. Offre assistenza all’azienda nello studio e nella stesura di sistemi premianti e accordi di secondo livello, con particolare attenzione al tema benessere aziendale. Nel corso degli anni Francesca è stata membro di vari organismi di vigilanza sia in aziende private che nel mondo ospedaliero e sanitario e assiste nella stesura di modelli organizzativi ai sensi del D. Lgs. 231/2001.

 

Andrea-Costantini
Andrea Costantini

Vice Presidente Esecutivo, Agrati Group 

Dal 2021 Founder and CEO di Smart Capital, holding di partecipapazioni industriali quotata su Euronext Milan Andrea Costantini è nato a Bologna e si è diplomato al Liceo Scientifico Frisi di Monza. Si è laureato presso l’Università Bocconi in Economia e Legislazione per l’Impresa e ha conseguito l’Executive MBA presso l’Harvard Business School. Ricopre il ruolo di Executive Vice President in Agrati Group. Ha oltre 12 anni di esperienza all’estero (Singapore e USA) come manager per Coca Cola e d’Amico Shipping e ha iniziato la sua carriera in Arthur Andersen e in Kpmg. Ricopre o ha ricoperto diversi ruoli associativi per Università Bocconi, Harvard University e Confindustria.

 

Monica-Gheser
Monica Gheser

ESG Italy Business Development, Unicredit 

Monica si occupa di ESG Project Management e di Sviluppo di prodotti e servizi in ambito sostenibilità. Vanta un’esperienza pluriennale in ambito bancario dove ha ricoperto diversi ruoli tra cui Global Account Manager nella divisione Corporate & Investment Banking, Head of GTB Product Interface in Direzione Corporate Sales e Marketing e Responsabile Trade Finance per la Region Lombardia Ha lavorato diversi anni in ambito Internazionalizzazione e Mercati Esteri. Ha conseguito la Laurea in “Economia e Commercio e Finanza” presso l’Università degli Studi di Trieste.

 

Matteo-Giudici
Matteo Giudici

Ceo, MESA 

Matteo è un dinamico imprenditore e innovatore, la cui carriera inizia nel 2001 come consulente direzionale per un importante gruppo italiano. Nel 2005 fonda MESA, avviando un percorso imprenditoriale che porta l’azienda ad essere riconosciuta a livello Corporate come partner d’eccellenza per la trasformazione digitale nei processi ESG, GRC, Finance, Legal ed Education. Matteo è inoltre da sempre impegnato nel tessuto imprenditoriale italiano, con un passato da Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Liguria e Direttore di “Quale Impresa”, la rivista nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Oggi, Matteo è CEO dell’intero Gruppo MESA, incluse le società come OverNet, VECTIS, LIDIA, portando avanti la sua visione imprenditoriale con successo.

 

Gianluca-Gramegna
Gianluca Gramegna

Responsabile ESG, ERG 

Gianluca Gramegna è nato a Lucera (Foggia) il 19 agosto 1976. Laureato in Economia presso l’Università di Torino nel 2005, ha conseguito due specializzazioni post-laurea: un Master in Information System Integration & Audit (2007) e un Master in Enterprise Risk Management (2015). Ha iniziato la sua carriera come Internal Auditor in Fiat Revi, società del Gruppo Fiat, dove ha lavorato per cinque anni. È entrato a far parte del Gruppo ERG nel dicembre 2009, ricoprendo inizialmente il ruolo di Supervisor dell’area Internal Audit, Risk & Compliance fino al 2016. Successivamente è stato Head of Enterprise Risk Management dal giugno 2016 all’aprile 2021. Attualmente ricopre il ruolo di Head of ESG del Gruppo ERG, leader nelle energie rinnovabili. In questa posizione ha la responsabilità di supportare la definizione, l’implementazione e il monitoraggio del Piano ESG, garantendo il reporting della Dichiarazione Non Finanziaria, promuovendo la strategia ESG del Gruppo e il raggiungimento degli obiettivi nei confronti delle agenzie di rating ESG. Gioca un ruolo chiave nell’attuazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e nel rafforzamento della governance sostenibile del Gruppo.

 

Zornitza Kratchmarova
Zornitza Kratchmarova

ESG Lead e ESG Advisory Director, Retex

Guida la trasformazione in chiave ESG della MarTech Company e coordina la practice di ESG Advisory trasversale a tutte le Industry, con l’obiettivo di accompagnare i clienti in un percorso di trasformazione ambientale, sociale e di governance. Giornalista professionista, una specializzazione conseguita presso la Columbia University e attiva per oltre 15 anni nelle principali case editrici italiane, dove si è occupata di attualità, economia e finanza, in Connexia, controllata di Retex, Kratchmarova ha contribuito a lanciare nel 2018 la divisione di Corporate Communication.

 

Giovanni-Marsili


Giovanni Marsili

Partner, Gianni & Origoni

Giovanni Marsili si occupa principalmente di M&A e private equity – nonché di corporate governance e problematiche di diritto societario – in favore di importanti gruppi italiani e internazionali, società quotate e non, e fondi di private equity. Da sempre appassionato di problematiche relative alla buona governance e alla sostenibilità, in Gianni & Origoni Giovanni è uno dei Partner di riferimento del Focus Team ESG, nato per rispondere alle necessità legate alla gestione dei fattori ESG. Con oltre 30 anni di esperienza in Italia e all’estero, e in particolare negli Stati Uniti e Regno Unito, Giovanni è esperto di operazioni straordinarie, acquisizioni e cessioni di partecipazioni e di aziende (o rami di azienda), fusioni e scissioni, operazioni di LBO, joint venture, e nella redazione di patti parasociali. Ha inoltre maturato una significativa esperienza nel diritto societario e commerciale. È autore di numerose pubblicazioni e relatore a convegni e seminari nazionali e internazionali nei settori fusioni e acquisizioni e ESG.

 

Anna-Ponte


Anna Ponte

ESG Model, Training & Analysis Specialist, Open-es

Anna Ponte si occupa di sviluppo di modelli ESG, formazione e analisi in ambito sostenibilità. All’interno di Open-es, contribuisce alla definizione dei modelli di valutazione e ai percorsi di crescita delle imprese, supportando l’evoluzione delle competenze ESG lungo la filiera. Si dedica alla creazione di iniziative formative mirate a diffondere una cultura della sostenibilità e a facilitare l’applicazione concreta dei principi ESG nelle organizzazioni. Con un approccio attento all’evoluzione normativa e alle sfide della transizione, affianca le organizzazioni nel rafforzare le proprie competenze ESG e nel tradurre gli obiettivi strategici in azioni concrete.

 

Lorenzo-Radice


Lorenzo Radice

Responsabile Sustainability Reporting & Compliance, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Laureato in Scienze Ambientali, amante della natura e ciclista per vocazione, è responsabile Sustainability Reporting & Compliance del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, dove è stato impegnato, dal 2010, nella mission di creare un sistema di mobilità a basso impatto ambientale, capace di migliorare la qualità della vita delle persone. Prima di entrare in FS, dopo un periodo di ricerca nell’ambito di progetti sulle tecnologie al plasma per il trattamento dei rifiuti, ha lavorato in Italia e all’estero per Telecom Italia, Pirelli e Levi Strauss, occupandosi di diritti umani, salute e sicurezza sul lavoro, sistemi di gestione, reportistica di sostenibilità, stakeholder engagement, sicurezza di prodotto e gestione responsabile della supply chain.

 

Riccardo-Realfonzo


Riccardo Realfonzo

Coordinatore del Comitato Tecnico, Assofondipensione – Presidente, Fondo Perseo Sirio

Riccardo Realfonzo è professore ordinario di economia politica nell’Università del Sannio, dove è stato direttore del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali. Attualmente è Presidente del fondo pensione Cometa, direttore scientifico del Consorzio universitario Promos Ricerche e direttore della rivista on line “Economia e Politica”. E’ stato due volte assessore tecnico al bilancio e alle società partecipate del Comune di Napoli, ha ricoperto ruoli di consigliere di amministrazione in diverse società ed è stato Presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Regione Campania. Ha pubblicato decine di papers in riviste internazionali, tra cui Cambridge Journal of Economics, Metroeconomica, Papers in Regional Science, International Journal of Political Economy, Review of Political Economy, Journal of Post Keynesian Economics.

 

Luca-Rossi


Luca Rossi

ESG Lead, Ramboll

Luca è sustainability Lead di Ramboll con oltre 13 anni di esperienza nella gestione di tematiche ESG e sostenibilità, con un focus particolare sul settore finanziario e infrastrutturale. Ha guidato numerosi progetti in ambito ESG Due Diligence in ambito Private Equity e Venture Capital, definizione di strategie ESG, sviluppo di policy aziendali e supporto alla conformità normativa (in particolare SFDR e CSRD). Grazie al suo background tecnico-scientifico, ha sempre privilegiato un approccio rigoroso e basato su standard internazionali, integrando aspetti climatici, ambientali e di governance nelle strategie dei clienti.

 

Xelina-Serra


Xelina Serra

Direttore CSR e Comitati Territoriali, Iren

Selina Xerra è Direttore Corporate Social Responsibility e Comitati territoriali del Gruppo Iren dove cura l’elaborazione delle linee guida e degli obiettivi di sostenibilità integrati nel Piano strategico, la rendicontazione di sostenibilità, le attività di stakeholders engagement ed è membro del Comitato integrazione strategica ESG e del Sustainabile finance committee del Gruppo. Partecipa a diversi tavoli di lavoro quali, ad esempio, Corporate Forum for Sustainable Finance, Global Compact Network Italia, Osservatorio ASSONIME sostenibilità, Task force “Finanza per la Transizione” di Utilitalia (di cui è coordinatrice). Giornalista di formazione umanistica, si è occupata per oltre vent’anni di comunicazione ambientale e di sostenibilità prima da consulente e dal 1995 in ambito aziendale.

 

Luca-Testoni


Luca Testoni

Fondatore, ETicaNews – CEO, ET.Group

È direttore di ETicaNews, progetto giornalistico articolato su ricerca e contenuti che ha fondato nel 2011 assieme ad alcuni colleghi, e che oggi si è ritagliato un ruolo di benchmark nel campo della finanza e dell’economia responsabili. Prima, è stato dieci anni in un quotidiano finanziario nazionale (Finanza e mercati, di cui è stato a lungo a capo della redazione) e quindi direttore del mensile TopLegal. Nel 2010 ha pubblicato “L’ultima sfilata” (editore Sperling & Kupfer), una delle prime denunce della casta del lusso. Sulla Milano degli studi legali ha pubblicato “La legge degli affari” (editore Sperling & Kupfer), anche qui senza risparmiare qualche stoccata agli avvocati. Dopo una tesi in economia e finanza, la scelta della scuola di giornalismo (allora Ifg) di Bologna. E da lì le redazioni locali, il Sole-24Ore, Milano. E tutto il resto.

 

Xiaoou-Ye


Xiaoou Ye

Client Coverage, MSCI

Xiaoou Ye, in qualità di Business Development per MSCI Sustainability & Climate Research Solutions, è responsabile dello sviluppo strategico e della gestione delle relazioni con clienti istituzionali nell’Europa meridionale. Collabora con investitori finanziari per supportare l’integrazione dei fattori di sostenibilità e climatici nei processi decisionali e nelle strategie allocative del capitale. Prima di entrare in MSCI, ha ricoperto ruoli nei settori bancario e dell’Asset & Wealth Management presso istituzioni finanziarie globali, tra cui JP Morgan e UBS. Xiaoou ha conseguito un Dual Master’s Degree in Mathematical Finance e Banking and Finance rispettivamente presso la University of North Carolina e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Alessia-Zorattini


Alessia Zorattini

Associate e membro del Focus Team ESG, Gianni & Origoni

Alessia Zorattini è specializzata in diritto del lavoro e si occupa sia del contenzioso giudiziale sia della consulenza stragiudiziale, prestando assistenza a clienti italiani ed esteri in tutte le principali aree del diritto del lavoro e delle relazioni industriali. Fa parte del Focus Team ESG dello Studio Gianni & Origoni. Prima dell’ingresso in Studio nel dicembre 2021, ha lavorato presso due primari studi italiani specializzati in diritto del lavoro con sede a Milano. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2015, nonché un Master di I livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2016. È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano.