Nel 2021 è nata la label ESG IDENTITY – IGI COMPANY. Un riconoscimento alle aziende che accettano la sfida dell’Integrated Governance Index. A seguito della partecipazione all’edizione 2025 dell’ESG Identity Corporate Index, a giugno 2025 viene assegnata la nuova label.
Di seguito l’
elenco delle aziende a cui è stata assegnata la label 2025.
Cosa significa accettare la sfida di IGI?
1. LA SOSTENIBILITÀ COME PRIORITÀ
– Significa investire in un dialogo/confronto sul tema dei fattori Esg, all’insegna della capacità di engagement con gli stakeholder e dell’interazione, aspetti chiave della sostenibilità. Il questionario rivisitato e sottoposto annualmente alle aziende è una sfida di comprensione e induction sulle frontiere Esg.
2. LA GOVERNANCE COME FATTORE ABILITANTE
– Significa ritenere importante il miglioramento e il confronto sulla governance, concepita come fattore abilitante della identità sostenibile di lungo periodo. E dimostrare di avere una struttura interna con volontà e capacità di monitorare, raccogliere e gestire i dati Esg necessari a partecipare.
3. CONSAPEVOLEZZA TRASVERSALE
– Significa portare il confronto sugli Esg nel cuore dell’azienda, sollecitando tutte le molteplici funzioni coinvolte e accelerando la condivisione trasversale di informazioni e competenze. Un passaggio necessario per una vera integrazione della sostenibilità nell’identità dell’azienda.
Perché una label?
La label ESG IDENTITY – IGI COMPANY nasce all’interno del percorso dell’Integrated Governance Index, progetto scientifico sviluppato da ET.Group e giunto ormai alla sua sesta edizione. L’Index è il primo indice quantitativo che si è posto l’obiettivo, già dal 2016, di misurare l’integrazione degli ESG all’interno della governance aziendale, ossia di misurare il concetto di governance integrata lanciato nel giugno 2014 dall’Unep-Fi.
I risultati del progetto IGI hanno creato un grande valore di conoscenza.
- Per il sistema, dalla comunità di manager agli investitori, perché l’analisi dei trend permette lo sviluppo del dialogo, del confronto e l’individuazione di trend e best practice.
- Per le imprese, perché permette loro di avere uno strumento per: 1. Implementare la consapevolezza; 2. Sviluppare l’allineamento e il confronto interno tra funzioni; 3. Fare benchmarking rispetto alle altre società; 4. Sviluppare benchmarking con se stesse.
Oggi, il progetto IGI ha assunto i connotati di un indicatore della ESG Identity aziendale.
Per questo, può rappresentare anche un grande valore in termini di riconoscibilità per le imprese.
Ecco perché nasce la label ESG IDENTITY – IGI COMPANY: per testimoniare il coraggio, l’impegno e la convinzione di essere sulla frontiera della sostenibilità.

AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA

BANCA AGRICOLA POPOLARE DI SICILIA
BANCA DI CREDITO POPOLARE
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
BANCA POPOLARE DELL’ALTO ADIGE

CASSA DEPOSITI E PRESTITI
CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO
CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP


FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

GRUPPO TORINESE TRASPORTI


INTESA SANPAOLO ASSICURAZIONI



REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI





TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE
