L’accredito sarà attivo dalle 08.45 e sarà possibile accedere alle Conferenze in qualsiasi momento della giornata presentandosi al desk per l’accredito.
Programma
FARE SQUADRA NELL’AGORÀ
Nel contesto di incertezza generato dal Pacchetto Omnibus, si riafferma la capacità di ingaggio degli stakeholder che, da sempre alla base della social licence to operate, inizia a tradursi in indicatori di valutazione dell’identità aziendale, e quindi della sua credibilità. L’azienda politica – come tratteggiata nelle passate edizioni della Conference, l’azienda consapevole del valore competitivo dei propri sforzi Esg nella polis e guidata da manager “politici” – non può pertanto prescindere dalla capacità di “arruolare” la polis, ossia dalla capacità di educare e muovere la base delle persone. Un coinvolgimento che agisce verso l’interno (le persone dell’ESG Identity) e verso l’esterno (la filiera, le istituzioni, la comunità) e che costituisce uno strumento chiave anche con riguardo alla prevenzione e gestione delle situazioni di crisi.
Come fare squadra nell’Agorà?
09.00 | Benvenuto e apertura dei lavori
Luca Testoni, direttore ETicaNews e fondatore ET.Group
09.10 – 09.25 | Leadership panel: Se il fondo pensione diventa un azionista ESG
Colloquio con Riccardo Realfonzo, Coordinatore del Comitato Tecnico di Assofondipensione
09.25 – 09.40 | Aziende best case 2025 e i principali trend della governance ESG
I risultati della ricerca: ESG Identity Corporate Index 2025 (ESG.ICI)
L’Index copre il 55% del Ftse Mib e il 45% delle prime 100 società quotate
A cura di Elena Bonanni, partner ET.Group
09.40 – 10.50 | Discussione
DENTONS | Arnaldo Bernardi, Partner
GIANNI & ORIGONI | Giovanni Marsili, Partner
MESA | Matteo Giudici, Ceo
Casi aziendali invitati tra i best case ESG.ICI 2025
ERG | Gianluca Gramegna, Responsabile ESG
FERROVIE DELLO STATO ITALIANE | Lorenzo Radice, Responsabile Sustainability Reporting & Compliance
Modera Luca Testoni, ET.Group
PEOPLE IDENTITY, LA SFIDA ESG DAI C-LEVEL ALL’INTERA AZIENDA
L’identità Esg parte dalle persone. La People Identity richiede strutture di governo che siano “squadra” a cominciare dal top management. Attraverso il monitoraggio, la formazione e il coinvolgimento, l’identità aziendale si traduce in know how, consapevolezza e commitment dell’intera struttura. Dai team di C-level Esg, ai progetti specifici fino alle singole persone. Con un’attenzione specifica alla evoluzione dei rischi emergenti, e anche alla gestione delle crisi aziendali, in cui giocano un ruolo chiave i controlli difensivi e le investigazioni interne.
11.15 – 11.20 | Cultura e buone pratiche per la People Identity
Presentazione dei dati di ESG Identity Corporate Index 2025
11.20 – 12.30 | Discussione con
ANDERSEN | Francesca Capoferri, Partner
DENTONS | Luca De Menech, Partner
RAMBOLL | Luca Rossi, ESG Lead
Casi aziendali ESG.ICI 2025
A2A | Manuela Baudana, Head of Sustainability all’interno della Direzione Communication, Sustainability and Regional Affairs
BNL BNP PARIBAS | Livio Capece Galeota, Responsabile del Center Of Expertise ESG
Modera Elena Bonanni, ET.Group
Workshop MESA | Dati ESG tra compliance e intelligenza artificiale
[evento riservato e a posti limitati, con conferma di iscrizione. Verrà inviata specifica comunicazione di conferma di partecipazione all’email indicata nella registrazione]
La complessità e granularità delle informazioni ESG sta richiedendo alle aziende l’implementazione di nuove piattaforme digitali per la raccolta, la tracciabilità, la sicurezza e l’elaborazione dei dati. L’intelligenza artificiale e i suoi impatti diventano una chiave strategica per affrontare i cambiamenti di processi e governance correlati, e l’integrazione tra ESG e GRC.
11.15 – 11.20 | La governance digitale dei dati Esg
Giulia Bandini, ET.Group, presenta i dati di ESG Identity Corporate Index 2025
11.20 – 12.15 | Discussione di casi aziendali con
MESA | Matteo Giudici, Ceo
MESA | Margherita Bertossi
POSITION PAPER PHILIP MORRIS ITALIA | Dall’impresa alla comunità: la nuova frontiera della sostenibilità
PHILIP MORRIS ITALIA | Simona Delvecchio, Sustainability & Public Policy Manager
BI–REX | Stefano Cattorini, Ceo
Modera Luca Testoni, ET.Group
WORKSHOP MSCI | Carbon credits: licenze per inquinare o leva per una transizione competitiva?
[evento su invito. Per informazioni: ufficio.studi@eticanews.it]
MSCI | Xiaoou Ye, Client Coverage
Q&A
ESG IDENTITY CORPORATE AWARDS
[evento riservato e su invito]
ET.Group celebra il decennale di ESG Identity Corporate Index con il conferimento di riconoscimenti alle aziende che in questi anni ci hanno creduto con noi.
CALL TO ACTION OPEN-ES | Competitività e Governance a misura di PMI
OPEN-ES | Anna Ponte, ESG Model, Training and Analysis Specialist
GIANNI & ORIGONI | Alessia Zorattini, Associate e membro del Focus Team ESG
UNICREDIT | Monica Gheser, ESG Italy Business Development
Modera Luca Testoni, ET.Group
Leadership panel: Prospettive Esg nelle istituzioni italiane ed europee
con Luca Ferrais, Ministero dell’economia e delle finanze. Dipartimento del Tesoro
TOP.ESG CONSULENTI | Player e trend della consulenza Esg
15.20 – 15.30 | Introduzione
Luca Testoni, ET.Group
15.30 – 15.45 | Presentazione risultati della ricerca TOP.ESG CONSULENTI 2025
Matteo Russo, ET.Group
15.45 – 17.00 | Valorizzare la sostanza Esg oltre il greenwashing
Discussione con
AGRATI GROUP | Andrea Costantini, Vice Presidente Esecutivo
IREN | Xelina Serra, Direttore CSR e Comitati Territoriali
RETEX | Zornitza Kratchmarova, ESG Lead e ESG Advisory Director
UFI FILTERS | Federica Martini, Sustainability Manager
Investitori e casi aziendali
Modera Luca Testoni, ET.Group